top of page

I nostri partner

Arpepe

Arpepe

ARPEPE è una prestigiosa cantina in Valtellina, Lombardia, Italia, nota per i suoi metodi tradizionali di vinificazione e per l'attenzione al vitigno Nebbiolo. La cantina dispone di vigneti terrazzati nella valle alpina e pone l'accento sul lavoro manuale e sull'intervento minimo. ARPEPE è impegnata nella sostenibilità e produce vini eleganti che riflettono il terroir unico della regione.

Franz Haas

Franz Haas

Franz Haas è una storica cantina dell'Alto Adige, Italia, nota per i suoi vigneti ad alta quota e per un mix di vinificazione tradizionale e innovativa. Fondata nel 1880, si concentra sia su vitigni locali che internazionali, producendo vini rinomati come il Pinot Nero e il Gewürztraminer. La cantina è famosa per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e per le caratteristiche uniche conferite dalla sua posizione ai piedi delle Dolomiti.

Podere Le Ripi

Podere Le Ripi

Podere Le Ripi è una cantina biodinamica a Montalcino, in Toscana, fondata da Francesco Illy nel 1997. Si estende su 34 ettari di vigneti, producendo vini da Sangiovese e Trebbiano. Nota per il suo innovativo impianto ad alta densità e per la splendida Golden Cellar, la cantina pone l'accento sulla sostenibilità e sul terroir unico dei suoi diversi siti viticoli.

Vie di Romans

Vie di Romans

Vie di Romans è una prestigiosa cantina nel Friuli Isonzo, Friuli-Venezia Giulia, Italia. Gestita dalla famiglia Gallo dal 1978, si estende su 57 ettari ed è rinomata per i suoi vini bianchi di alta qualità, tra cui Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Friulano. La cantina pone l'accento su una gestione meticolosa dei vigneti e su pratiche di vinificazione innovative, beneficiando di un microclima unico e di terreni ricchi di minerali.

Tappero Merlo

Tappero Merlo

Tappero Merlo è una cantina situata nel Canavese, in Piemonte, Italia. Fondata da Domenico Tappero Merlo, è rinomata per la produzione di Erbaluce di Caluso. La cantina utilizza metodi tradizionali e si dedica all'invecchiamento dell'Erbaluce, valorizzando la storia e l'identità culturale della regione. Tappero Merlo offre esperienze enogastronomiche e ospitalità presso il loro wine hotel, Spazio [Bianco].

Quintodecimo

Quintodecimo

Quintodecimo è una prestigiosa cantina a Mirabella Eclano, in Campania, Italia, fondata da Luigi Moio nel 2001. Si concentra sulla produzione di vini di alta qualità che esprimono il terroir unico della regione. La cantina combina precisione scientifica con un profondo rispetto per la natura, coltivando varietà come Aglianico, Fiano e Greco. Quintodecimo è rinomata per la sua meticolosa gestione dei vigneti e per le tecniche innovative di vinificazione.

Lungarotti

Lungarotti

Lungarotti è una rinomata cantina a Torgiano, in Umbria, Italia, fondata alla fine degli anni '50 da Giorgio Lungarotti. È nota per aver pionierizzato l'enologia moderna italiana e per la produzione di vini di alta qualità come il Torgiano Rosso Riserva. La cantina pone l'accento sulla sostenibilità, la tradizione e l'innovazione, ed è gestita da Maria Grazia e dalle sue figlie, Chiara e Teresa. Lungarotti gestisce anche il Museo del Vino e il Museo dell'Olivo e dell'Olio a Torgiano.

Ermes Pavese

Ermes Pavese

Ermes Pavese è una cantina nella regione della Val d'Aosta, in Italia, situata tra Morgex e La Salle. Fondata nel 1999, è specializzata nel vitigno Prié Blanc, coltivato in alcuni dei vigneti più alti d'Europa a 1.200 metri. La cantina è nota per i suoi metodi tradizionali e produce vini fermi, spumanti e macerati sulle bucce che riflettono il terroir alpino unico.

Terčič

Terčič

Terčič è una cantina a conduzione familiare a San Floriano del Collio, Friuli-Venezia Giulia, Italia, vicino al confine con la Slovenia. Fondata nel 1990, si estende su 9,5 ettari di vigneti. La cantina beneficia di un microclima unico influenzato dai venti di bora e dalle brezze marine. Terčič è nota per la produzione di vini di alta qualità, tra cui Pinot Grigio, Chardonnay e Ribolla Gialla, che riflettono il ricco terroir della regione del Collio.

Pira Luigi

Pira Luigi

Pira Luigi è una prestigiosa cantina a Serralunga d'Alba, in Piemonte, Italia. Fondata negli anni '50, si estende su 12 ettari, concentrandosi su Nebbiolo, Dolcetto e Barbera. La cantina è rinomata per i suoi vini Barolo di alta qualità, che riflettono il terroir unico della regione delle Langhe. Gestita dalla famiglia Pira, combina metodi tradizionali con tecniche moderne per produrre vini eccezionali e adatti all'invecchiamento.

Albino Rocca

Albino Rocca

Albino Rocca è una rinomata cantina a Barbaresco, in Piemonte, Italia. Fondata nel 1955, si estende su 18 ettari ed è famosa per i suoi vini Barbaresco prodotti con Nebbiolo. La cantina pone l'accento su metodi tradizionali, utilizzando grandi botti di rovere per l'invecchiamento. Albino Rocca produce anche Barbera, Dolcetto e Chardonnay, riflettendo il ricco terroir della regione delle Langhe.

Cascina Tavijn

Cascina Tavijn

Cascina Tavijn è una cantina a conduzione familiare nel Monferrato, in Piemonte, Italia, gestita da Nadia Verrua. Fondata oltre un secolo fa, si estende su 10 ettari di vigneti biologici su pendii sabbiosi. La cantina produce Barbera, Ruchè e Grignolino, utilizzando metodi tradizionali nella loro cantina vecchio stile. Cascina Tavijn è nota per i suoi vini rustici e affascinanti che riflettono il ricco patrimonio della regione.

Praesidium

Praesidium

Praesidium è una cantina a conduzione familiare a Prezza, in Abruzzo, Italia, fondata nel 1988 da Enzo Pasquale e sua moglie Lucia. Si estende su 7 ettari nella Valle Peligna, il luogo di origine del Montepulciano. La cantina pone l'accento sull'agricoltura naturale, utilizzando solo rame e zolfo, e produce vini non filtrati, adatti all'invecchiamento, con sapori intensi e terrosi. Praesidium è rinomata per il suo Montepulciano d'Abruzzo, che riflette il terroir montuoso e selvaggio.

Tenuta Colpaola

Tenuta Colpaola

Tenuta Colpaola è una cantina a Matelica, nelle Marche, Italia, situata a 650 metri sul livello del mare. Fondata dalla famiglia Porcarelli, è specializzata nel Verdicchio di Matelica, beneficiando del microclima unico sotto il Monte San Vicino. La cantina pone l'accento sulla passione per la terra e sui metodi tradizionali, producendo vini che riflettono il terroir distintivo della regione.

Filarole

Filarole

Filarole è una cantina a conduzione familiare in Emilia Romagna, Italia, situata nella Valle del Tidone. Fondata sui principi dell'agricoltura biologica, rivitalizza vecchi vigneti abbandonati per produrre vini naturali. La cantina si concentra su varietà di uve locali come Malvasia di Candia, Ortrugo, Barbera e Croatina. Filarole pone l'accento sulla sostenibilità e sui metodi tradizionali, creando vini che riflettono il terroir unico della regione.

Vinea Domini

Vinea Domini

Vinea Domini è una linea di vini premium di Gotto d'Oro, con sede a Marino, nel Lazio, Italia. Lanciata nel 2017, comprende vini monovarietali come Chardonnay, Sauvignon e Viognier, oltre a specialità locali come il Frascati Superiore DOCG e il Cesanese del Piglio DOCG. La cantina pone l'accento sulla valorizzazione delle varietà di uve autoctone della regione e sulla produzione di vini che riflettono il ricco patrimonio del Lazio.

Il Conventino

Il Conventino

Il Conventino è una cantina biologica a Montepulciano, in Toscana, Italia. Fondata negli anni '70 e ora di proprietà della famiglia Brini, produce Vino Nobile di Montepulciano da Sangiovese (Prugnolo Gentile), Colorino e Canaiolo. La cantina pone l'accento su metodi tradizionali, con vini invecchiati in botti di rovere di Slavonia. Il Conventino è noto per il suo impegno verso la sostenibilità e per l'espressione unica del suo terroir.

Kris

Kris

Kris Winery si trova a Montagna, in Alto Adige, Italia. Combina la precisione germanica con l'arte italiana. La cantina è nota per i suoi vini eleganti e artigianali, in particolare Pinot Grigio e Pinot Nero. Kris pone l'accento sulla tecnologia moderna e sulla vinificazione tradizionale, producendo vini che riflettono il terroir alpino unico. Le etichette distintive, disegnate dall'artista Riccardo Schweizer, evidenziano lo spirito artistico e giocoso della cantina.

©2024 di Diffusa S.r.l. - All right reserved | info@diffusaitaly.com 
P.IVA 11221000968 | Cap. Soc. Euro 20.000 | Reg. delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi | REA: 2588192   

bottom of page